Logo Viaggi&Weekend

Per rimanere sempre aggiornati
sulle nostre attività

Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿

Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿 da Riccardo Virgili 3 3 people viewed this event. TREKKINCITTÀ (Appia Antica Segui la Volpe) 🗺️ Data & Orario 📅 Domenica 09 Novembre 2025 – intera giornata   Descrizione generale ✨ Dagli Acquedotti al Parco della Caffarella, un viaggio attraverso il tempo, oltre che una […]

Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿
Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿
Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿
Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿

Trekkincittà Botanico – Appia Antica – Dagli Acquedotti alla Caffarella🌿

3 3 people viewed this event.

TREKKINCITTÀ (Appia Antica Segui la Volpe) 🗺️

Data & Orario 📅

Domenica 09 Novembre 2025 – intera giornata

 

Descrizione generale ✨

Dagli Acquedotti al Parco della Caffarella, un viaggio attraverso il tempo, oltre che una splendida escursione nel Parco durante il percorso scopriremo tutte le specie presenti nella campagna romana. Partiremo dall’area degli Acquedotti e immersi in un’area piena di sorprese sia botaniche che archeologiche seguiremo il sentiero del Grand Tour del passato fino a passare per Tor Fiscale, dopo una breve sosta per coprire un’area poco nota) ci inoltreremo passando per la Fonte Egeria (Dove faremo una pausa pranzo) fino ad arrivare all’interno della valle della Caffarella, un’area verde ricca di specie Arboree arbustive e tantissime piante ruderali.

Tema: piante officinali e sinantrope dei paesaggi rurali

Itinerario (tappe) 🥾

Acquedotti → Tor Fiscale (breve sosta) → Fonte Egeria (pausa pranzo) → Valle della Caffarella.

 

Info utili ℹ️

Obiettivi:
• Identificare erbe spontanee commestibili e officinali
• Analizzare il ruolo ecologico delle piante nitrofile
• Riconoscere l’importanza delle specie nella tradizione popolare romana

Attività pratiche: Raccolta fotografica delle erbe spontanee; creazione di un piccolo erbario temporaneo; confronto tra morfologia e uso etnobotanico.
Materiali: smartphone o fotocamera, sacchetti carta, lente botanica.

Durata: 7 ore
Spunto narrativo: “Le erbe del popolo: le officinali nascoste tra ruderi e orti.”

Dettagli dell’Evento:

Appuntamento: ore 9:30, Davanti Chiesa di San Policarpo (Largo Arulenio Celio Sabino) metro a Giulio Agricola.
Difficoltà: TE, adatto a tutti. Preparati per una giornata piena (circa 7 ore di cammino) – non dimenticare il pranzo al sacco!
Lunghezza: circa 10 KM
Momenti Speciali: Scopri le specie nascoste del Parco e gli scorci nascosti e angoli non tracciati di Roma, respira la storia vivente intorno a te.
Guida GAEE/GET Riccardo Virgili

Contributo di Partecipazione 💶
10,00 €

Come arrivare 🚇
Appuntamento davanti Chiesa di San Policarpo – Metro A Giulio Agricola.

Prenotazioni e contatti ✉️
Per prenotarsi e ricevere l’invito, invia una mail a rvirgili@gmail.com oppure tramite Cellulare/WhatsApp 3926875973.

 

Additional Details

Lunghezza - 10km

Durata - 7 ore

Difficoltà - Turistico Facile

WhatsApp - 3926875973

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati mlesmn72@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

09-11-2025 / 09:30 to
09-11-2025 / 16:30
 

Data di fine Iscrizione

08-11-2025
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends